Corso di primo soccorso aziendale

Il corso è predisposto per Addetti alle misure di primo soccorso delle aziende rientranti nella tipologia A, B e C, a norma della L.81/08 - DM. 388/03.

Gli addetti alle misure di primo soccorso, infatti, designati dai datori di lavoro ai sensi dell'articolo 18, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/2008, devono ricevere, come previsto nell'art. 37 comma 9, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
La durata e i contenuti rispettano quanto indicato nell'Allegato 4 del DM 388/2003.

L'organizzazione del pronto soccorso è "modulata" sulla base di 3 diverse categorie individuate (gruppi A, B e C).
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.

Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo A:

- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.

Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo B:

- aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo C:
- aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Programma

Durata e certificazioni

Il corso  è condotto nella parte teorica da un docente Medico e nella parte pratica da uno o più Istruttori accreditati, per gruppi ristretti di partecipanti.
Ognuno dei Docenti di PRIMO SOCCORSO VENETO è stato abilitato all’insegnamento da Ente nazionale certificatore riconosciuto e rispettoso delle linee guida internazionali ILCOR sulla rianimazione cardio polmonare. Tutti gli Istruttori del polo didattico, inoltre, sono accreditati presso l’Anagrafe Regionale del Veneto del Servizio 118 di Urgenza ed Emergenza Medica (CREU) per la formazione al personale in ambito pre-ospedaliero.

Al termine della sessione formativa, a tutti i partecipanti che avranno superato con esito positivo i test teorici e pratici, verrà rilasciato l'ATTESTATO di “Addetto di Primo Soccorso Aziendale” riconosciuto in tutta Italia (ai sensi del DM 388/03). Il brevetto emesso ha una validità di 36 mesi. Se non viene effettuato il retraining prima della scadenza, decade.

E' chiesto un contributo di compartecipazione alle spese organizzative e di assicurazione del corso ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE.